Made by Campina Es Krim

Deficit dell’ormone della crescita nei bambini Pediatria Manuali MSD Edizione Professionisti

Giornalista freelance, nata a Roma, dove si laurea in Scienze naturali presso l’Università “La Sapienza”. In passato ha svolto attività di ricerca biomedica e si è poi dedicata esclusivamente al giornalismo scientifico collaborando con Paese Sera. Conduttrice del programma Radio3scienza della Rai, consulente di programmi televisivi per Rai-educational.

  • Se negli adulti con una carenza diagnosticata è possibile ristabilire un equilibrio in termini di capacità di esercizio, densità ossea, massa muscolare e grasso corporeo, nei pazienti anziani in salute i risultati degli studi sono nella migliore delle ipotesi contraddittori e poco chiari .
  • Bisogna tenere presente però che la risposta insufficiente ai test di stimolo, in presenza di normali reperti auxologici e clinici, non prova da sola la presenza di un deficit di ormone della crescita.
  • Ci si è quindi chiesto se fosse possibile, somministrando l’ormone della crescita in forma sintetica, prevenire o quantomeno rallentare alcuni dei cambiamenti più tipicamente legati all’invecchiamento, come la diminuzione della massa muscolare e ossea.
  • Questo determina un rallentamento delle funzioni del corpo, ed i sintomi includono aumento di peso, pelle secca, stipsi, intolleranza al freddo, pelle gonfi a, perdita di capelli, affaticamento e irregolarità mestruali nelle donne.
  • Le richieste nutritive per una crescita normale variano in rapporto all’età, al sesso, al grado di attività e a numerosi altri fattori.
  • La terapia con GH nei bambini con ipostaturalismo dovuto a trattamento radioterapico della ghiandola ipofisaria per cause neoplastiche, comporta un teorico rischio di recidiva tumorale.

Tuttavia, determinazioni seriate dei livelli di GH nell’arco di 12 o 24 h indicano un’anormalmente bassa secrezione integrata delle 12 o 24 h. Tuttavia, questo test è costoso e scomodo e quindi non è il test di scelta per deficit di GH. Quando si ha il dubbio che un bambino non cresca abbastanza, soprattutto https://blocs.xtec.cat/manelguzman/2022/03/25/the-best-anabolics-for-gaining-muscle-mass/ valutando insieme al medico le curve di crescita, si indagano diversi parametri, spesso con il supporto dell’endocrinologo. Oltre alla misurazione del polso (studio dell’età ossea), si effettuano generalmente degli esami del sangue volti proprio a verificare un’eventuale carenza di ormone della crescita.

Fattori positivi per la secrezione di ormone somatotropo

Il glucagone diminuisce l’utilizzo dei carboidrati, obbligando le cellule ad utilizzare soprattutto acidi grassi per soddisfare ilfabbisogno energetico. Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando laresistenzaditendini,cartilaginielegamenti. La somministrazione di somatotropina aumenta notevolmente la massa muscolarestimolando contemporaneamente la riduzione delgrassoin eccesso. L’utilizzo di ormone della crescita come farmaco dopante si basa sul presupposto che questo ormone aumenti la prestazione atletica negli sport, in particolare in quelli di potenza.

Carenza ormone della crescita

Le principali funzioni svolte sono l’aumento dell’altezza e della massa muscolare, il controllo del metabolismo del corpo e la riduzione della massa corporea. Vi sono alcune persone che presentano un deficit dell’ormone della crescita, che può provocare diversi problemi di salute. Nella sua funzione l’ormone non si limita alla sola crescita, in quanto viene prodotto nel corso di tutta la vita della persona, e non esclusivamente nella fase dello sviluppo. L’ormone interessa e influenza il processo di inibizione del glucosio, è uno stimolante per la produzione delle proteine e degrada gli acidi grassi dell’organismo. Quando il corpo è a digiuno l’ormone della crescita mantiene i livelli di glucosio nel sangue e muove il grasso conservato come fonte di energia alternativa per l’organismo. Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone.

In cosa consiste l’esame dell’ormone della crescita (GH)?

Nei casi in cui il deficit di ormone della crescita sia associato a difetti di produzione degli altri ormoni ipofisari, si rilevano alterazioni dello sviluppo puberale, della funzionalità tiroidea, della funzionalità surrenalica. Si definisce deficit di ormone della crescita la riduzione o la completa assenza di produzione di questo ormone da parte della ghiandola ipofisi. In ogni bambino con diagnosi di deficit di ormone della crescita, prima di iniziare il trattamento, è indicato eseguire una risonanza magnetica cerebrale, ponendo una particolare attenzione alla regione ipotalamo-ipofisaria. In presenza di alcuni fattori o condizioni il rilascio dell’ormone della crescita può diminuire. Nei bambini in genere la terapia va proseguita fino al termine della crescita ovvero quando le cartilagini di accrescimento si saldano. Dopo aver interrotto la terapia per alcune settimane, è quindi consigliato ripetere il dosaggio dell’IGF-1 ed eventualmente i test di stimolo ormonale.